Eredità viva del vulcano

Storia

Chi Siamo

Tenuta Monte Ilice è un’azienda vitivinicola situata sul versante sud-est dell’Etna, a 750 metri sul livello del mare, incastonata su un antico cratere spento formatosi a cavallo tra il X e il XIV secolo. Fondata nel 2005 dalla famiglia Romeo, nasce con l’obiettivo di preservare l’arte della viticoltura eroica, una tradizione radicata in queste terre vulcaniche. Si estende su 12 ettari di vigneti terrazzati, coltivati con vitigni autoctoni come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto.

Un cratere spento, una passione viva!

Il Vigneto

La Nostra
Filosofia

Privilegia il rispetto del terroir etneo: vinifichiamo senza legno, in silos d’acciaio e bottiglia, per mantenere intatte l’acidità e gli aromi primari del vino.

Oltre alla produzione, che raggiunge 25-30 mila bottiglie annue, la tenuta è un piccolo borgo con un palmento storico adibito a ristorante e altri fabbricati restaurati per l’ospitalità, offrendo 40 posti letto.


La posizione unica, affacciata sulla Riviera Ionica e la Baia di Taormina, regala panorami mozzafiato, immersi nel Parco dell’Etna, tra sabbia vulcanica e minerali che arricchiscono i nostri vini.

I Nostri
Valori

I valori di Tenuta Monte Ilice si radicano nel rispetto per il territorio e la sua eredità. La viticoltura eroica è il nostro orgoglio: coltiviamo vitigni autoctoni su terrazzamenti in pietra lavica, preservando il paesaggio etneo e la biodiversità. Scegliamo di non usare legno nella vinificazione, valorizzando il terroir con i suoi minerali e aromi naturali, esaltati dal suolo vulcanico e dall’escursione termica tra giorno e notte.

La sostenibilità guida le nostre pratiche, dal recupero dei palmenti storici – trasformati in spazi per l’ospitalita e la ristorazione – alla gestione attenta delle risorse.

Vogliamo condividere la magia dell’Etna: i nostri vini raccontano la terra, mentre l’accoglienza nei borghi restaurati immerge gli ospiti nella sua storia. L’innovazione è responsabile: puntiamo a raddoppiare la produzione, da 25-30 mila a 50-60 mila bottiglie, senza compromettere qualità o ambiente. La tradizione manuale e il legame con il passato, come il vigneto centenario ad alberello, sono il cuore della nostra identità, per un futuro che guarda alle radici.

Scopri, vivi, partecipa

Se desideri visitare la nostra tenuta, vivere un’esperienza immersiva nella natura, oppure vuoi essere informato su tutti gli eventi in programma, compila il form qui di fianco. Saremo felici di ricontattarti al più presto e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.